-
Conticelli Giulio (a cura di), Betori Giuseppe, De Fiores Stefano, Carnemolla Piero Antonio, Ziino Agostino, Mezzasalma Carmelo, De Candido Luigi M., Carocci Giovanna, Santi Francesco, Sbaffoni Fausto, Verdon Timothy, Giannarelli Elena, Gurrieri Elena, Gurrieri Francesco, Luppi Marco, Aterini Marisa, Pucci Beatrice, Conticelli Giulio,
Nel nome di Maria
di: Conticelli Giulio (a cura di), Betori Giuseppe, De Fiores Stefano, Carnemolla Piero Antonio, Ziino Agostino, Mezzasalma Carmelo, De Candido Luigi M., Carocci Giovanna, Santi Francesco, Sbaffoni Fausto, Verdon Timothy, Giannarelli Elena, Gurrieri Elena, Gurrieri Francesco, Luppi Marco, Aterini Marisa, Pucci Beatrice, Conticelli Giulio,Giorgio La Pira e la vocazione mariana di Firenze
Presentazione del Card. Giuseppe Betori
Giorgio La Pira ha offerto un contributo specifico alla mariologia, come il teologo Padre Stefano De Fiores ha sottolineato, per i profili di apertura all’impegno sociale e alla solidarietà con i poveri.
Sono presentati i protagonisti della Firenze del Novecento, da Divo Barsotti a Fioretta Mazzei, da David Turoldo a Mario Luzi, da Piero Bargellini a Claudio Leonardi, che hanno approfondito la figura di Maria, quale elemento costitutivo dell’umanesimo cristiano.
Anche nel Novecento l’architettura e le arti figurative, nel tessuto urbano di Firenze, sono state segnate dal riferimento a Maria, arricchendo il patrimonio artistico della città e confermando la vocazione di “città mariana” di Firenze.
€ 20,00
ISBN: 978-88-6434-110-1
SKU: VA2048
Collana: Varia
Data di pubblicazione: 2015
Pagine: 276, illustrato



Giuseppe Betori è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Già segretario generale della CEI dal 5 aprile 2001 al 20 ottobre 2008, dall'8 settembre 2008 è arcivescovo di Firenze.

















Fausto Sabaffoni è laureato in Filosofia all’Università «La Sapienza» di Roma e in Teologia presso l’Università di Friburgo in Svizzera. Membro dell’Ordine Domenicano, dirige la “Rivista di Ascetica e Mistica” e la Biblioteca di Spiritualità “Arrigo Levasti”.















Storico dell’arte e direttore del Museo del Duomo di Firenze. Innumerevoli le sue pubblicazioni, diverse delle quali proprio incentrate sul tema eucaristico.
Nato in New Jersey nel 1946 e formatosi come storico dell’arte alla Yale University, Verdon vive da oltre quarant’anni in Italia e dirige l’ufficio dell’Arcidiocesi di Firenze per la catechesi attraverso l’arte, oltre ad essere direttore del Museo del Duomo di quella città. È stato consultore della pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa, fellow del Center for Renaissance Studies della Harvard University e insegna alla Stanford University.





n. 2/2015 agosto 2015


n. 2/2015 agosto 2015








-
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri
-
AcquistaArticolo aggiunto! Sfoglia la lista dei desideriL'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri! Sfoglia la lista dei desideri